Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Invia ad un amico

Master Universitario Online di I e II Livello - 60 Crediti Formativi Universitari

PNRR e formazione per la PA e la Sanità.

Scegli una formazione di eccellenza a condizioni agevolate

Firmato il protocollo tra LUM e Ministero della Pubblica Amministrazione

Previsto il rimborso del 50% della quota di iscrizione

Scarica il Decreto del Dipartimento della Funzione Pubblica (vedi pagine da 6 a 8)


L’Università LUM e Ministero della Pubblica Amministrazione hanno firmato un protocollo d’intesa nell’ambito della misura di sostegno alla formazione universitaria “PA 110 e lode”. L’accordo ha il fine di definire un piano strategico unico formativo per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. L’offerta formativa studiata dall’Università LUM, in risposta agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si propone di rafforzare le competenze del personale operante nelle Amministrazioni Pubbliche attraverso percorsi di studio appositamente elaborati.

L’obiettivo è quello di porre le basi per un processo di formazione strutturale nel tempo, volto a formare figure in grado di rispondere alle esigenze della comunità e di permettere ai propri enti ed aziende di cogliere pienamente le opportunità che deriveranno dall’implementazione delle progettualità del PNRR.

La quota di iscrizione al Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione con il PROGRAMMA “PA 110 E LODE” è di € 1.100,00.

Scarica il modulo di iscrizione al Master PA 110 E LODE


Premesse

Il tema dell’innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito e di riflessione, la codifica di nuovi modelli organizzativi e gestionali e di un profilo di dipendente pubblico diverso dal passato.

Questa necessità è anche conseguente alle nuove esperienze che sono maturate in Europa e nel nostro Paese, esperienze che vedono l’evoluzione del ruolo delle Pubbliche Amministrazioni verso modelli di governo e d’azione meglio in grado di perseguire, al contempo, i requisiti dell’efficacia e dell’efficienza aziendale.

Inoltre, l’enfasi posta sulla dimensione locale e sulle dinamiche di sviluppo sostenibile spinge i confini delle attività di analisi e di progettazione delle attività e di formazione dei dipendenti pubblici, verso un maggio livello di integrazione con gli attori sociali privati e con gli altri soggetti pubblici per ricercare a “giochi a somma zero”, grazie ai quali si raggiungono condizioni di equilibrio evolute.

Finalità

Con queste premesse, i partecipanti al Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione acquisteranno competenze per le nuove esigenze che possono essere così definite:

  • Aumentare il livello di trasparenza e le qualità degli scambi tra gli attori;
  • Aumentare il livello di coinvolgimento e partecipazione comunitaria delle organizzazione e dei cittadini;
  • Aumentare il livello quali-quantitativo delle risposte ai bisogni della comunità a parità di risorse disponibili, oppure mantenere costante il livello di tali risposte in presenza di una contrazione di risorse disponibili;
  • Aumentare la capacità di pianificazione strategica di lungo periodo degli attori pubblici;
  • Riconoscere e codificare il contributo al governo del sistema da parte degli attori privati;
  • Aumentare la predisposizione e la capacità dei soggetti di lavorare in moto integrato e duraturo;
  • Attivare tutte le risorse comunitarie verso obbiettivi condivisi.

Destinatari e obiettivo formativo

Il Master Universitario Online della Lum è rivolto a manager e dipendenti pubblici, amministratori, consulenti e liberi professionisti che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente al governo di un’azienda pubblica.

L’ammissione al Master di I livello è subordinata al possesso di laurea.

L’ammissione al Master di II livello è subordinata al possesso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) oppure di laurea magistrale o laurea specialistica.

Possono accedere al Corso di Alta Formazione, in qualità di partecipanti, coloro che non sono in possesso dei titoli richiesti e anche coloro che, pur avendo i requisiti richiesti, sono iscritti contemporaneamente ad altro corso universitario.

Il master si prefigge l'obiettivo di:

  • Condividere le opportunità e le connesse strategie che derivano dai cambiamenti sociali, culturali, legislativi ed economici;
  • Comprendere le minacce che potrebbero derivare dalla insufficiente valutazione di tali cambiamenti;
  • Approfondire il quadro normativo e il ruolo della PA come delineatosi dagli ultimi interventi legislativi e da quelli in itinere;
  • Favorire un orientamento strutturato verso i sistemi di relazione con i portatori di interessi e verso i sistemi di valutazione dei loro bisogni/attese e della loro soddisfazione;
  • Trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di organizzazione, di gestione, di controllo interno e di valutazione della performance.

Durata e modalità

La durata del Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione, che sarà erogato totalmente in distance learning, è di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie on line; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

Direzione del Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione e Docenti

Il direttore scientifico del Master è il Prof. Francesco Manfredi.

Il coordinatore del Master è la Dott.ssa Alessandra Ricciardielli.

I docenti del master provengono dalla Lum School of Management e da altre prestigiose Università nazionali. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager pubblici accreditati nel settore e portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Quota di accesso e iscrizione

Master Universitario di I Livello

La quota di iscrizione al Master Online di I livello in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione è di € 1.700,00.

La quota di iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 750,00 da versare con le seguenti modalità:

  • € 265,00 all'atto dell'iscrizione;
  • € 70,00 quale tassa di istruttoria pratica;
  • € 255,00 all'atto dell'immatricolazione;
  • € 160,00 entro 60 giorni dalla data di immatricolazione.



Master Universitario di II Livello

La quota di iscrizione al Master Online di II livello in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione è di € 2.200,00.

La quota di iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 850,00 da versare con le seguenti modalità:



  • € 300,00 all'atto dell'iscrizione;
  • € 60,00 quale tassa di istruttoria pratica;
  • € 270,00 all'atto dell'immatricolazione;
  • € 220,00 entro 60 giorni dalla data di immatricolazione.



Corso di Alta Formazione annuale

La quota di iscrizione ai partecipanti al Corso di Alta Formazione annuale in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione è di € 750,00.

La quota di iscrizione al Corso di Alta Formazione annuale per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 500,00 da versare con le seguenti modalità:



  • € 185,00 all'atto dell'iscrizione;
  • € 170,00 all'atto dell'immatricolazione;
  • € 145,00 entro 60 giorni dalla data di iscrizione.

La convenzione è a disposizione di tutti i candidati e non comporta nessun vincolo o obbligo.

La detrazione d'imposta (al 19% della spesa sostenuta e documentata) è prevista dall'art.15, comma 1, lettera e) del TUIR.

Crediti Formativi e Titolo di Master

Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di I o II Livello in “Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione” con l’ottenimento di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Ai partecipanti al corso di Alta Formazione sarà rilasciato l'Attestato di Corso di Alta Formazione con l’attribuzione di 20 Crediti Formativi Universitari.

Per l’ottenimento dei crediti formativi tutti i partecipanti al Master dovranno superare le verifiche intermedie online e discutere la tesi finale (project work) presso una delle sedi dell’Università [Roma, Casamassima (BA), Milano] a scelta, una volta sola.

Per tutti i partecipanti al Master Online di I livello in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione la tassa per l’esame finale è di € 150,00.

Per tutti i partecipanti al Master Online di II livello in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione la tassa per l’esame finale è di € 200,00.

Per tutti i partecipanti al Corso di Alta Formazione Annuale la tassa per l’esame finale è di € 150,00.



La discussione della tesi finale avverrà online in modalità sincrona.

È compreso nelle quota di immatricolazione del Master il Corso Online su SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (Art. 30 d.L.g.S. 81/08) con rilascio del relativo attestato.


Project work

Il project work è una attività composta dalla progettazione e dalla realizzazione di una ricerca sul campo che consenta di attuare le conoscenze acquisite durante il percorso didattico.

E’ possibile individuare un argomento di organizzazione (direzione, coordinamento delle risorse umane, controllo di gestione, comunicazione, eccetera) e analizzarlo direttamente sul campo.

L’elaborato sarà valutato da una commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione.

Il project work sarà concordato al termine del primo semestre del corso.


Richiedi subito informazioni

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.LGS. 196/03 e del Regolamento UE N. 679/2016

Copia inviata correttamente.

Errore durante l'invio, riprova più tardi.

Invita un tuo amico a visitare questo sito.

Messaggio inviato correttamente.

Errore durante l'invio, riprova più tardi.